Come misurare il tempo: spiegazione e appunti

Misurare il tempo
Misurare il tempo

Misurare il tempo

Dopo aver spiegato i vari concetti, vediamo oggi come misurare il tempo. Siamo partiti dai concetti generali sul tempo, per poi analizzare il susseguirsi degli eventi. Affrontiamo ora un altro concetto molto importante: la misurazione del tempo!

Abbiamo detto che le varie azioni possono durare poco oppure tanto. Ma come facciamo a misurare la loro durata? Per farlo è indispensabile suddividere il tempo in tante parti sempre uguali, facilmente misurabili.

Parliamo quindi di secondi, minuti ed ore. Lo strumento che viene utilizzato per misurare il tempo è infatti l’orologio. Un’ora è formata da 60 minuti ed un minuto è formato da 60 secondi. In un orologio completo dovremmo avere 3 lancette. La lancetta più corta indica le ore. La lancetta più lunga indica i minuti. E la lancetta più sottile indica i secondi.

Sull’orologio sono segnati 12 numeri, da 1 a 12. Che indicano le ore del giorno. Ovviamente in un giorno le ore sono 24, ma nell’orologio ne troviamo segnate 12. Le prime 12 ore, da mezzanotte alle 11:00 solo le ore AM (AntiMeridiano), le ore della mattina. Mentre le successive 12 ore, da mezzogiorno alle 11 di sera, sono le ore PM (PostMeridiano).

La lancetta più corta, quella delle ore, ci mette esattamente un’ora per passare da un numero all’altro. Invece la lancetta dei minuti in un’ora fa il giro completo dell’orologio. Quella dei secondi va molto più veloce e ci mette un minuto a fare il giro completo dell’orologio.

Oltre alle ore e ai giorni, per misurare il tempo vengono utilizzate anche altre “unità di misura”. Dopo il singolo giorno, possiamo prendere in considerazione la settimana, che è un insieme di 7 giorni, che si susseguono sempre uguali. Conoscete tutti i giorni della settimana? Eccoli: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica.

Mesi e anni

Dopo la settimana, passiamo ai mesi. I mesi dell’anno sono 12 e hanno durate diverse. Possono essere formati principalmente da 30 o 31 giorni (ad eccezione del mese di febbraio che è formato da 28 giorni ed ogni 4 anni da 29 giorni). Vediamo nel dettaglio i vari mesi con i relativi giorni che li compongono:

  • Gennaio, 31 giorni
  • Febbraio, 28 o 29 giorni
  • Marzo, 31 giorni
  • Aprile, 30 giorni
  • Maggio, 31 giorni
  • Giugno, 30 giorni
  • Luglio, 31 giorni
  • Agosto, 31 giorni
  • Settembre, 30 giorni
  • Ottobre, 31 giorni
  • Novembre, 30 giorni
  • Dicembre, 31 giorni

Ogni anno è formato da 365 giorni (366 ogni 4 anni quando l’anno è bisestile). Sul perché ogni 4 anni c’è un giorno in più, magari faremo una spiegazione a parte.

Per ricordare quanti giorni ci sono in ogni mese, c’è la famosa filastrocca:

30 giorni a Novembre, con Aprile, Giugno e Settembre.

Di 28 ce n’è uno

Tutti gli altri ne han 31

L’anno inizia il 1 gennaio e si conclude il 31 dicembre.

Nell’anno si possono anche distinguere 4 stagioni (ognuna delle quali dura circa 3 mesi), che si susseguono ciclicamente. La prima stagione è la primavera, che inizia per convenzione il 21 marzo. Poi c’è l’estate che inizia il 21 giugno. L’autunno inizia il 23 settembre e l’inverno il 21 dicembre.

Tutto chiaro? Prendete l’orologio ed iniziare a leggere le ore insieme ai vostri bambini! E poi segnate lo scorrere dei mesi sul calendario.